Dopo aver parlato dei processori di dinamica, in questo video ti spiego come si usa un compressore, le sue funzioni base e i principali controlli: attacco, rilascio, threshold e ratio. Nel video metto al lavoro il compressore su una chitarra acustica, una batteria ed un rullante per dimostrare il rapporto tra threshold e ratio e gli effetti dei tempi di attacco e rilascio.
Sul nostro canale youtube troverai altri video per approfondire l’uso del compressore (assieme ad altri effetti) su cassa, rullante e basso.
Cos’è un Compressore?
Un compressore è un dispositivo audio progettato per ridurre la dinamica di un segnale audio. La dinamica si riferisce alle variazioni di intensità sonora in un brano. In poche parole, il compressore “schiaccia” il segnale, riducendo il suo volume in modo controllato. Può essere un outboard esterno, analogico, oppure un plug-in digitale.
Come si usa un compressore: i controlli
Per capire meglio come si usa un compressore dobbiamo prima parlare dei suoi parametri fondamentali. Ecco come interagiscono tra loro soglia, rapporto di compressione, attacco, rilascio e guadagno.
1. Soglia di Compressione (Threshold)
La soglia di compressione, o “threshold,” indica al compressore a partire da quale livello di volume iniziare a schiacciare il suono. Più bassa è la soglia, maggiore sarà la compressione applicata al segnale.
2. Rapporto di Compressione (Ratio)
Il rapporto di compressione determina quanto il compressore schiaccerà il suono una volta raggiunta la soglia. Un rapporto più elevato significa una compressione più intensa.

3. Attacco (Attack)
Il controllo dell’attacco indica al compressore quanto rapidamente deve intervenire una volta superata la soglia. In altre parole, determina quanto tempo impiega il compressore a schiacciare il suono dopo che il livello di soglia è stato superato.
4. Rilascio (Release)
Il rilascio indica al compressore quanto tempo impiegherà per riportare il volume del segnale al livello originale dopo che la compressione è stata applicata.
5. Guadagno in Uscita (Output Gain)
Il controllo di guadagno in uscita consente di bilanciare la perdita di volume dovuta all’azione del compressore. Puoi usarlo per aumentare o diminuire il volume complessivo del segnale compresso.
Come si usa un compressore: esempi pratici
Utilizzo su una Chitarra Acustica
Nell’esempio su una chitarra acustica, abbiamo impostato un attacco medio, un rilascio medio e un rapporto di compressione a tre. Abbassando progressivamente la soglia, il compressore schiaccia il suono ogni volta che il chitarrista esegue un colpo di plettro. Più abbassiamo la soglia, maggiore è l’effetto di compressione.
Come si usa un compressore su una batteria
Sull’esempio di una batteria, il compressore agisce sui picchi, come cassa e rullante. Modificando il parametro di attacco, è possibile influenzare l’attacco del suono. Un attacco troppo veloce può eliminare l’attacco percussivo, mentre un attacco più lento lascia passare questa parte del suono.
Enfatizzare l’Attacco
Per enfatizzare l’attacco di un suono, non è necessario impostare l’attacco al valore più veloce. In realtà, è il contrario. Impostando un attacco intorno ai 20-30 millisecondi e un rilascio rapido, il compressore cattura la parte iniziale del suono e quindi riporta rapidamente il volume al suo stato originale, creando un attacco più pronunciato.
Conclusione
L’uso corretto di un compressore può fare la differenza nella qualità del tuo audio. Ricorda sempre di regolare gli effetti in base alle tue orecchie e alle esigenze del brano. Sperimenta con i diversi parametri per ottenere il suono desiderato. E se vuoi, abbiamo anche un piccolo speciale sull’equalizzatore!