Mix e Mastering: perché è importante affidarsi ai professionisti.
Il mix e il mastering dei tuoi brani musicali è un lavoro complicato: hai scritto una canzone, l’hai arrangiata e registrata nel tuo home studio. Hai passato notti insonni per trovare il suono giusto, la cassa perfetta, il basso che fa muovere le pareti. Adesso però è il momento di mettere tutto assieme e dare al pezzo un sound all’altezza delle ultime release commerciali…
Se hai fatto tutto giusto in fase di produzione e registrazione, ti serve un lavorio di mix e mastering professionale.
È un processo delicato, che richiede molta esperienza, ed è spesso questione di dettagli che si colgono solo con un ascolto professionale in un ambiente acusticamente neutro come la regia di uno studio di registrazione. In pratica, serve uno studio di registrazione e qualcuno che faccia mix e mastering da anni.
Chiedi un preventivoMIX E MASTERING ONLINE:
Ecco come lavoriamo sui tuoi brani.
MIX E MASTERING ONLINE
Quanto costa e come funziona?
Quanto costa il servizio di Mix e Mastering Online?
Se hai registrato e prodotto dei brani da solo nel tuo home studio, puoi scegliere di farli mixare in uno studio professionale senza muoverti da casa. Il servizio comprende piccoli interventi di editing, mix e mastering. Compila il modulo oppure scrivi a info@v3recording.com per richiedere un preventivo personalizzato in base alle tue esigenze: se hai un progetto con più brani ti faremo un preventivo su misura col miglior prezzo possibile.
Ho ricevuto il mix e vorrei fare delle modifiche. Come posso fare?
Per ogni brano puoi richiedere due revisioni gratuite di mix e mastering. Nel 99% dei casi si arriva a chiudere il lavoro entro le due revisioni, se invece necessiti di ulteriori modifiche applicheremo una piccola maggiorazione.
Quanto impiegate per mix e mastering del mio brano?
Una volta che abbiamo ricevuto tutto il materiale, mix e mastering non richiedono più di cinque giorni lavorativi. Le revisioni e le modifiche richiedono tempo extra, e ovviamente più brani richiedono più tempo. Se vuoi affidarci un EP o un intero album per il mix, per favore contattaci e ti sapremo dare tempistiche più precise!
Chiedi un preventivoPreparare e inviare i tuoi brani per il mix ONLINE
Come devo preparare le tracce per il mix?
Ci occorre un file separato per ogni traccia e strumento. Per favore esporta le singole tracce dal tuo programma di produzione audio, e disattiva tutti gli effetti (compressori, equalizzatori, riverberi, delay ecc…). Se hai usato degli emulatori di amplificatori come Guitar Rig per chitarre e bassi inviaci anche le tracce “dry” non processate: questo ci permetterà di gestire un eventuale reamp. Usa nomi chiari e coerenti per i files e le cartelle, e se puoi inviaci anche un demo mix come riferimento e alcuni brani esistenti di artisti che ti hanno influenzato: ci aiuterà a prendere la direzione giusta! Infine, se registri con una click track ti chiediamo di indicare i BPM per ogni brano, così potremo lavorare agevolmente su una griglia. Invia files in formato WAV o AIFF non compresso, a 44khz/24bit. Non inviare MP3!
Come posso inviare le tracce per mix e mastering?
Puoi usare WeTransfer e inviare il tutto a info@v3recording.com. In alternativa, puoi usare altri servizi di cloud storage come Google Drive o Dropbox, caricare i files e inviarci i link per il download. Per favore non inviare i files come allegati mail, altrimenti la nostra casella di posta esploderà, lo studio prenderà fuoco e molti microfoni innocenti moriranno.
Chiedi un preventivoRegistrare voce e strumenti: qualche consiglio utile
Come posso registrare e preparare le mie tracce di batteria per mix e mastering?
Inizia a piazzare una coppia di microfoni “overhead” (anche detti “panoramici”). Meglio se in configurazione X/Y per evitare problemi di fase. Disponili sopra il drumkit, non troppo vicini ai piatti, puntati verso il rullante. Dopo di che puoi iniziare a piazzare tutti i microfoni per i singoli pezzi del kit: cassa, rullante, tom, charleston. Se hai un microfono extra puoi usarlo per la cordiera, posizionandolo al di sotto del rullante. Se sei a corto di microfoni, probabilmente puoi sacrificare il charleston se i tuoi microfoni overhead sono disposti correttamente. Se usi drum machines o campioni, mantieni comunque ogni pezzo del kit su una singola traccia, in modo da separare cassa, rullante, piatti eccetera. Se invece stai usando batterie virtuali, puoi inviarci le singole tracce audio (ma se riesci a farci avere anche il MIDI abbiamo ancora più possibilità!)
Come registrare e preparare le tracce di basso?
Puoi usare una DI box o un ingresso “instrument” se la tua scheda audio ne ha uno. In alternativa puoi microfonare l’amplificatore del basso ma in questo caso ti consigliamo di registrare comunque il segnale diretto dello strumento: quasi sicuramente lavoreremo sul segnale diretto in fase di mix, e eventualmente possiamo riutilizzarlo per un reamp.
Come registrare e preparare le tracce di chitarra?
Se il suono di partenza è buono, un microfono dinamico davanti all’amplificatore è una buona soluzione. Tuttavia microfonare un amplificatore è un’operazione piuttosto complessa, e a un minimo cambio di posizione del microfono corrisponde un grande cambiamento timbrico. Il consiglio è sempre quello di usare una DI/splitter per catturare anche il suono diretto della chitarra, in modo da avere la possibilità di arricchire successivamente il suono con un reamp in fase di mix. Se usi dei virtual amp come Guitar Rig e simili, è più facile: ti basterà fornirci anche una versione “dry” non processata della traccia, con il suono “nudo e crudo” della chitarra così come esce dai pickup. Per quanto riguarda le chitarre acustiche, i risultati migliori si ottengono sempre con un microfono (attenzione a non puntarlo direttamente sulla buca!), mentre i segnali diretti dei pickup piezo solitamente suonano molto asciutti e sottili.
Come registrare e preparare le mie tracce di synth e tastiere?
Mantieni ogni strumento su una singola traccia. Puoi lasciare gli effetti se sono caratterizzanti per il suono, ad esempio un tremolo su un piano rhodes o un delay sincronizzato su una traccia di synth.
Come posso registrare e preparare le mie tracce di voce?
Prima di tutto, assicurati di registrare con un filtro antipop: può davvero fare la differenza e riduce il rischio di disturbi e distorsioni sulle consonanti plosive come “P” e “B”. Attenzione poi a dosare correttamente il gain sul preamp o sull’interfaccia audio: se la voce viene registrata ad un livello troppo alto, la registrazione risulterà distorta e a quel punto non c’è modo di ripristinarla. Se la performance è buona ma ci sono problemi di intonazione qua e là, possiamo intonarla e renderla perfetta in fase di editing.
Chiedi un preventivoChiedi un preventivo
Completa il form con i tuoi dati e ti ricontatteremo tra poche ore con un preventivo personalizzato.