Blog

Produzione audio, tutorial e video

Mix tutorial: gli overhead

Gli overhead sono fondamentali per una buona resa del drumkit in registrazione. Non servono solo per riprendere i piatti, ma devono restituire un suono di insieme del kit che fa da collante per tutti i microfoni posizionati sui fusti. I […]

Leggi tutto

Video tutorial: tom e timpano

Nuova puntata della nostra serie di tutorial sul mix in cui affrontiamo il trattamento dei tom nel mix. Vedremo come applicare il noise gate per eliminare i rientri, l’equalizzatore per scolpire il suono e il compressore per enfatizzare l’attacco e uniformare […]

Leggi tutto

Come trattare il rullante nel mix

Nella seconda puntata della nostra serie di tutorial sul mix affrontiamo ci occupiamo del rullante. Partiamo da una microfonazione classica, con microfono sopra (Beyerdynamic M201) e sotto (AKG C3000), ripresi tramite preamp API 512c. Nella guida vediamo nel dettaglio l’applicazione degli […]

Leggi tutto

La cassa nel mix: equalizzatore, noise gate, compressore

Iniziamo una serie di video tutorial sul mix partendo da un elemento fondamentale: la cassa della batteria. In questi video sezioneremo un mix finito a partire dai singoli strumenti, analizzando tutti gli effetti applicati alle varie tracce. Il tutorial si svolge […]

Leggi tutto

Demo di batteria: zero editing, tanto groove!

Alcune settimane fa, dopo due giorni spesi a registrare batterie per un disco di prossima uscita con il nostro Andrea Stofler, ci siamo divertiti a scrivere, registrare e filmare una brevissima demo. Tutto ciò che sentite è il frutto di […]

Leggi tutto

Nuova collaborazione con Andrea Stofler

Lo studio di registrazione si avvale della collaborazione del batterista Andrea Stofler, professionista di assoluto livello già al lavoro con Roberto Tiranti, Caparezza, Emma Marrone, Zero Assoluto, Vittorio de Scalzi (New Trolls), Bernardo Lanzetti (PFM), Aldo Tagliapietre (Le Orme). Andrea […]

Leggi tutto

Programmare un sintetizzatore – parte 4: LFO

Con l’ultima puntata della nostra serie scopriremo come programmare un sintetizzatore utilizzando il LFO,  acronimo di Low Frequency Oscillator, detto anche oscillatore a bassa frequenza. Come abbiamo visto nella prima puntata, il LFO è in grado, come gli altri oscillatori, […]

Leggi tutto

Programmare un sintetizzatore, parte 3: filter envelope

Nella scorsa puntata abbiamo parlato dei vari tipi di filtro su cui possiamo operare, e abbiamo introdotto il concetto di inviluppo. Oggi vedremo cosa succede se proviamo ad applicare un inviluppo al controllo del filtro sul nostro sintetizzatore, e inizieremo […]

Leggi tutto

Programmare un sintetizzatore, parte 2: filtro e inviluppo

Proseguiamo il nostro viaggio all’interno del sintetizzatore, e iniziamo a mettere le mani sulle manopole dei filtri! Come abbiamo fatto nella prima parte di questo speciale, forniremo esempi audio per ogni tipo di filtro. Se avete già letto l’articolo sugli […]

Leggi tutto

Programmare un sintetizzatore, parte 1: forme d’onda

Il sintetizzatore è uno strumento relativamente recente, ma dalla diffusione enorme nella musica contemporanea. Non stiamo parlando solo dei classici sintetizzatori a tastiera, ma anche delle loro versioni “virtuali” inserite nei software di produzione audio, o sotto forma di plugin. […]

Leggi tutto