Obiettivi del corso
Il Corso si propone di fornire le competenze di base per realizzare in autonomia le proprie registrazioni audio in digitale. Il programma sviluppato offre una panoramica sulle molteplici prospettive dell’informatica musicale di base per la creazione di produzioni e registrazioni casalinghe.
Il corso si svolge su un totale di 20 ore di teoria (10 lezioni da 2 ore), e un workshop pratico di registrazione suddiviso in due sessioni di ripresa e una di mix, per un totale di 13 lezioni. Gli orari del corso verranno valutati in base alle esigenze di docente e partecipanti. L’inizio del corso avrà luogo indicativamente ai primi di marzo 2014.
Pre-requisiti:
Capacità di ascolto critico
Docente:
Davide Ghione, fonico producer e titolare V3 Recording
Programma del corso
- Introduzione al corso, definizione obiettivi e concetti base
- Presentazione dei partecipanti e del docente;
- cos’è l’home recording: definizione di ambiti e obiettivi del corso.
- Brevi cenni di acustica, cos’è il suono e come si propaga
- Sistemi di registrazione audio, brevi cenni storici e tecnologie attuali
- La catena di acquisizione audio: microfoni, preamplificatori, convertitori. Funzioni e tipologie.
- La ripresa microfonica: impostazione della ripresa microfonica. Tecniche più diffuse e procedure standard.
- L’audio digitale
- L’audio digitale: come funziona e quali sono i suoi punti di forza/debolezza rispetto all’alternativa analogica
- La Digital Audio Workstation (DAW)
- Il MIDI: breve introduzione al protocollo MIDI, approfondimento dei suoi utilizzi all’interno della DAW. Strumenti virtuali.
- Strumenti per il mix: compressore, equalizzatore, gate, de-esser, limiter.
- Gli strumenti per il mix: effetti e manipolazione creativa del suono
- Gli effetti audio: riverbero, echo, delay, modulazioni
- Uso creativo degli effetti e della tecnologia digitale per la manipolazione del suono
- Sessione di registrazione 1: r
- ipresa di batteria e basso
- Sessione di registrazione 2: r
- iprese di chitarre e voce
- Il mix – parte 1: a
- pproccio al mix e tecniche di mix.
- Il mix – parte 2: esempi pratici
- Il mastering:
- Definizione, cenni storici e stato dell’arte
- Preparare un mix per il mastering
- Esportazione del lavoro per archiviazione o lavorazioni esterne
Sono previsti laboratori pratici in studio di registrazione, in cui i partecipanti potranno partecipare ad una ripresa di una band seguendo tutte le fasi della produzione ed interagendo in prima persona. Il materiale audio acquisito verrà quindi distribuito a tutti i partecipanti, che autonomamente potranno cimentarsi con una sessione di mix sulla propria postazione casalinga. I mix prodotti verranno quindi riascoltati e valutati assieme.
Il costo del corso registrazione audio è di €120 a persona. Il corso verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di 5 partecipanti.
Per informazioni: info@v3recording.com | Davide +39 339 33 66 887