Equalizzatore audio: come funziona, filtri e frequenze

Dopo esserci occupati di compressore, noise gate e limiter, proseguiamo l’esplorazione dei canali del mixer e andiamo a scoprire come funziona un equalizzatore.

L’equalizzatore è un dispositivo che consente la modifica del bilanciamento delle frequenze di un segnale audio, variando l’intensità su una determinata gamma di frequenze, enfatizzandola o diminuendola. E’ un dispositivo piuttosto diffuso, e lo troviamo su gran parte delle apparecchiature audio di uso comune, dall’iPod all’HiFi fino ai nostri strumenti musicali e amplificatori. Oggi scopriremo i tratti distintivi delle diverse tipologie di equalizzatore e forniremo alcuni consigli pratici per sfruttare al meglio questo potente strumento. Vediamo innanzitutto quali sono le tipologie di filtri di cui può disporre un eq.

equalizzatore: low shelving
Fig. 1 – Equalizzatore shelving sulle basse frequenze, impostato con un taglio a partire da 100hz
equalizzatore filtro hi pass
Fig. 2 – Filtro high pass: taglio di tutte le frequenze al di sotto dei 100hz con una pendenza di 10db/oct.

Filtri shelving

Gli equalizzatori shelving agiscono applicano una modifica costante a tutte le frequenze oltre un limite definito (vedi figura 1). Questo tipo di equalizzatore agisce in modo piuttosto ampio sul segnale, restituendo modifiche molto evidenti con pochi parametri. Per questo lo troviamo su apparecchiature audio consumer, nella forma delle classiche manopole “high” e “low”. Inoltre, sui mixer analogici più economici (quelli che spesso ci ritroviamo nei locali live medio/piccoli) i controlli “low” e “high” sono spesso equalizzatori di tipo shelving, con frequenze di azione non modificabili – tipicamente intorno agli 8Khz per le alte e 100Hz per le basse.

Filtri low-pass e high-pass

Sono i tipi più semplici di equalizzatori, meno diffusi su apparecchiature consumer e mixer economici, ma estremamente utili in studio e dal vivo. Si tratta di equalizzatori che effettuano un taglio delle frequenze oltre la soglia definita con una pendenza fissa, lasciando passare solo la parte di segnale al di sopra (high-pass) o al di sotto (low-pass)di tale frequenza. In pratica potremmo definire questi filtri come una variazione dell’eq di tipo shelving, in cui però il segnale oltre la frequenza di taglio viene progressivamente eliminato (vedi figura 2). L’intensità di questa progressione dipende anche in questo caso dalla pendenza, che solitamente per questi filtri è a step fissi. Questo tipo di equalizzatore è fondamentale per la pulizia e l’equilibrio del mix, perchè ci permette di tagliare tutte le frequenze inutilizzate da un particolare strumento, eliminando così eventuali disturbi (ad esempio il rientro dei piatti nel microfono della cassa sopra i 6khz, oppure i rumori prodotti dallo spostamento del microfono del cantante  sotto i 100hz). Per questo molti mixer economici hanno un utilissimo pulsante “hi pass filter” su ogni canale, che attiva un taglio di questo tipo sotto gli 80Hz.

Filtri peak

filtro peak
Fig. 3 – Filtro di tipo peak con boost di 10db centrato su una frequenza di 1000hz e Q 1.0
filtro peak
Fig. 4 – Filtro di tipo peak con boost di 10db centrato su una frequenza di 1000hz e Q 9.0

Un filtro peak agisce su una parte dello spettro centrata attorno ad una determinata frequenza. Il risultato si può rappresentare con una curva simile a quella della figura 3. I filtri peak non agiscono sugli estremi della banda (bassi o alti) ma su una frequenza specifica, permettendo boost o tagli più precisi e “chirurgici” rispetto ai filtri shelving. La precisione di questi interventi è determinata dal parametro “Q”, cioè l’ampiezza dello spettro di frequenze interessato dal filtro. Nella figura 3 vediamo una curva con Q impostato a 1.0, ma se lo aumentiamo come in figura 4 lo spettro di frequenze interessato dal boost si restringe notevolmente. Le caratteristiche dei filtri peak li rendono perfetti per interventi di correzione o modifica, ad esempio per eliminare risonanze su tom e rullante (con valori Q piuttosto alti), o per rimodellare alcune caratteristiche timbriche di uno strumento (con valori Q solitamente più bassi). Nei mixer analogici di fascia economica,  il controllo “mid” (se disponibile) è un filtro di tipo peak, a volte con frequenza modificabile e con Q direttamente proporzionale alla quantità di boost o taglio (si presume che a un intervento lieve corrisponda una gamma di frequenza più ampia, mentre tagli o boost più decisi vanno ad agire su una gamma più ristretta).

Equalizzatore grafico e parametrico

A seconda della tipologia dei filtri disponibili, gli equalizzatori si presentano in forme diverse. Le più diffuse sono:

Equalizzatore grafico: come funziona

eq grafico
Fig. 5 – Equalizzatore grafico a 31 bande

Si presentano con una serie di controlli, ognuno dei quali agisce su una banda di frequenze predefinita. Spostando i controlli delle singole bande verso l’alto andremo ad enfatizzarle, mentre spostandoli verso il basso opereremo dei tagli. Il numero delle bande disponibili è variabile: si passa da solo cinque bande (ad esempio su hi-fi, lettori multimediali o pedali per chitarra/basso) fino ad un totale di 31 bande come nel caso della macchina in figura 5.

Gli equalizzatori grafici sono relativamente facili da usare, in quanto offrono un riscontro visivo immediato e ci permettono di creare curve personalizzate in breve tempo. Sono usati in situazioni live per correggere la risposta in frequenza di un ambiente (vanno ovviamente calibrati dopo una precisa misurazione acustica!), tuttavia non sono l’ideale per interventi precisi e ristretti a determinate frequenze. Per lavori di questo tipo ci si affida gli equalizzatori parametrici.

equalizzatore parametrico
Fig. 6 – Equalizzatore parametrico con quattro filtri attivi.

Equalizzatore parametrico

Come si intuisce dal nome, questi equalizzatori agiscono in base a una serie di parametri impostabili dall’utente, e spesso dispongono di tutti i tipi di filtri: high pass, low pass, shelving e peak. Sono strumenti estremamente potenti, e decisamente più complessi degli equalizzatori grafici. In un eq parametrico come quello in figura 6 possiamo scegliere il tipo di filtro, la frequenza su cui operare, la pendenza o il Q da utilizzare, e l’intensità del boost o del taglio.  Osservando la curva da sinistra a destra troviamo rispettivamente:

  1. Filtro low pass a partire da 140Hz
  2. Filtro peak con boost di 4db su 370Hz, Q impostata a 1.6
  3. Filtro peak con taglio di 6db su 3kHz, Q impostata a 3.0
  4. Filtro shelving sulle alte a partire da 11kHz

To be continued…

Spesso i locali live medio/piccoli non dispongono di un fonico residente (o a volte ne dispongono, ma sarebbe meglio che si occupasse d’altro, ma questa è un’altra storia…), e i musicisti si vedono costretti a improvvisarsi fonici. Per questo nella prossima puntata ci occuperemo ancora degli equalizzatori, fornendo alcuni consigli pratici per un utilizzo consapevole dell’eq, soprattutto in situazioni live.