La saldatura dei cavi audio è una competenza fondamentale per chi lavora nel campo dell’audio professionale, ma anche per i musicisti e gli appassionati di produzione musicale che vogliono allestire il proprio home studio. Una saldatura ben eseguita assicura una connessione affidabile e di qualità tra i componenti. In questo articolo ti svelerò qualche trucco per ottenere una saldatura migliore, e ti mostrerò gli schemi di collegamento per saldare i cavi audio xlr, jack, rca mono e stereo.
Cosa occorre per saldare i cavi audio?
Prima di iniziare la fase di saldatura, è essenziale disporre degli strumenti giusti. Alcuni sono indispensabili, altri ti daranno un grosso aiuto per velocizzare il lavoro e saldare i tuoi cavi in modo più preciso.
- Saldatore: Preferibilmente uno stilo a temperatura regolabile. La temperatura ideale varia tra i 300°C e i 350°C per la maggior parte delle applicazioni audio.
- Stagno per saldatura: Ti consiglio uno stagno sottile (circa 0,5-1 mm di diametro) con un nucleo di flussante, composto da una lega di stagno e piombo (Sn-Pb) con una proporzione di 60/40 o senza piombo con una composizione di stagno-argento-rame (Sn-Ag-Cu). Questa composizione assicura una temperatura di fusione più bassa, e il nucleo flussante migliora la presa della saldatura, rimuovendo le ossidazioni sui contatti.
- Terza mano o morsetto: Tecnicamente non è indispensabile, ma dal punto di vista pratico è insostituibile: ti aiuterà a fissare cavi e spinotti per una maggiore precisione.
- Spugna umida o spugna in metallo: Per pulire la punta del saldatore.
- Rimuovi stagno: è una specie di siringa che risucchia lo stagno dalle precedenti saldature tramite aria compressa. Utilissima se dobbiamo riparare un cavo rimuovendo lo stagno della precedente saldatura.
- Taglierino e spelafili: Per preparare i cavi.




Preparazione dei Cavi
Prima di saldare, i cavi devono essere adeguatamente preparati. Utilizzare il taglierino per rimuovere l’esterno del cavo, esponendo i fili interni. Utilizzare poi lo spelafili per rimuovere l’isolamento dai fili, facendo attenzione a non danneggiare i conduttori. Una volta esposti, ti consiglio di ricoprirli con un leggero strato di stagno per rendere più agevole la fase successiva.
Ci sono vari metodi per la spelatura dei cavi: alcuni preferiscono incidere leggermente la guaina con un taglierino e poi staccarla semplicemente tirandola, altri se la cavano con le forbici, ma uno spelafili con un diametro adatto farà sempre un lavoro più preciso.
Procedura di Saldatura
- Pulizia della Punta del Saldatore: Prima di iniziare, pulire la punta del saldatore con una spugna umida o una spugna in metallo. Una punta pulita migliora la trasferibilità del calore.
- Stagnatura della Punta: Applicare un piccolo quantitativo di stagno sulla punta per migliorarne la conducibilità termica.
- Saldatura: Tenere il saldatore come una penna, con la punta inclinata di 45 gradi rispetto al punto di saldatura. Toccare sia il filo che il connettore con la punta del saldatore e poi applicare lo stagno direttamente al punto di contatto tra punta e filo/connettore. Lo stagno dovrebbe sciogliersi fluidamente, formando un giunto liscio e brillante.
- Raffreddamento: Dopo aver applicato lo stagno, rimuovere il saldatore e lasciare che la saldatura si raffreddi senza muovere i componenti per alcuni secondi. Una buona saldatura avrà un aspetto lucido e liscio.
Consigli per una Saldatura Migliore
- Evitare il surriscaldamento: Non tenere il saldatore sul punto di saldatura per troppo tempo per evitare danni ai componenti.
- Pulizia regolare: Pulire frequentemente la punta del saldatore durante la saldatura per mantenere una buona qualità della saldatura.
- Uso di flussante: A volte, l’uso di flussante aggiuntivo può facilitare la saldatura, specialmente in ambienti umidi o con materiali ossidati.
- Controllo della quantità di stagno: Usare la giusta quantità di stagno per evitare giunti freddi o eccessi di materiale.
Schemi per saldare i cavi audio più diffusi




La saldatura dei cavi audio può sembrare complicata all’inizio, ma con la pratica e l’uso degli strumenti e materiali giusti vi potrà risolvere un sacco di problemi e vi farà risparmiare anche un sacco di soldi. E ha un altro grande vantaggio: acquistando separatamente cavi e connettori potrai creare un cablaggio perfettamente su misura.
Ricordatevi sempre di lavorare in un ambiente ben ventilato e di prendere le dovute precauzioni di sicurezza. Insomma, non fate come me, che una volta mi sono messo a saldare in studio di registrazione a piedi nudi, poi sono uscito appoggiando il saldatore sul pavimento e al ritorno l’ho calpestato. D’oh! 😀
Una saldatura fatta a regola d’arte durerà anni, e poi vuoi mettere la soddisfazione di dire “questo l’ho saldato io?!”